
Intervista del Secolo XIX al Centro Yoga Integrale di La Spezia
AL CENTRO YOGA INTEGRALE DI LA SPEZIA
DUE PIONIERI DELLO YOGA DI FAMA INTERNAZIONALE
CHE COS’È LO YOGA? A CHI SI RIVOLGE?
Oggi lo yoga è molto di moda, tutti ne parlano ma non sempre con corrette informazioni e conoscenze.
Lo yoga è una antica disciplina sviluppata in India migliaia di anni fa ma che risulta straordinariamente attuale e sembra rispondere alle esigenze della società moderna. Carl Gustav Jung l’ha definita “la più antica indagine che l’uomo abbia mai svolto sul corpo e sulla mente”.
In effetti lo yoga è una scienza con uno straordinario bagaglio di conoscenze teoriche sul benessere del corpo e della mente e la loro stretta relazione, anticipando i principi della psicosomatica moderna. Lo yoga ha anche una parte pratica di tecniche e metodologie per conservare o ritrovare il benessere psicofisico, base indispensabile, secondo gli yogi, per potere rivolgere con maggiore profitto l’attenzione ad altri piani esistenziali e sviluppare la coscienza individuale e sociale insieme ad una pacifica convivenza. Spesso si pensa allo yoga come ad una metodologia “egocentrica” di chi ricerca il proprio benessere individuale isolandosi dagli altri, mentre i grandi maestri al contrario lo indicano come una via percorribile per migliorare la società cominciando dal singolo individuo come indicato dal Mahatma Gandhi che esortava: “sii tu il cambiamento che vuoi vedere nella società”. Oggi grazie ad alcune scuole si riconosce il ruolo sociale e anche educativo dello yoga.
Potremmo dire che lo yoga attinge ad una antica saggezza e si rivolge di fatto all’uomo moderno.
PARLIAMO DEL CENTRO DELLA SPEZIA: DA QUANTO TEMPO SVOLGE L’ATTIVITÀ?
Il Centro Yoga Integrale, la prima scuola di yoga a La Spezia e una delle prime in Italia, svolge la sua attività dal 1974. Fondato da Eros Selvanizza, un pioniere dello yoga in Italia e da 25 anni Presidente della Federazione Italiana Yoga, con il dinamico sostegno di Antonietta Rozzi, il centro ha contribuito alla diffusione dello yoga non solo nella nostra città ma in tutta Italia e all’estero.
Insieme hanno sviluppato diversi progetti con grandi Istituzioni indiane, Università, enti pubblici, scuole, ospedali e Ministeri.
CHI GESTISCE IL CENTRO? TUTTE PERSONE ALTAMENTE QUALIFICATE?
Il Centro è ora gestito da Matteo Selvanizza, il più giovane diplomato insegnante yoga della Federazione che ha viaggiato in India dall’età di 4 anni e ha incontrato i più grandi maestri della tradizione. Insegnano sotto la sua direzione un team di insegnanti tutti diplomati dalla Federazione Italiana Yoga e iscritti all’Albo Insegnanti, che praticano yoga da oltre 30 anni nel corso speciale del Centro.
Questa lunga formazione è una garanzia per gli allievi dei corsi yoga che sono affidati a insegnanti preparati sotto una guida esperta.
CHE TIPO DI ATTIVITÀ SI SVOLGE PRESSO IL CENTRO?
Presso il centro si svolgono lezioni di yoga per principianti ed esperti, corsi specifici mirati a risolvere il maggiore dei problemi della vita odierna lo stress con tecniche di Hatha Yoga e speciale rilassamento profondo, corsi per il mal di schiena. Sono attivi anche corsi di meditazione per chi è più interessato all’aspetto mentale dello yoga, e prossimamente corsi per bambini, ma anche corsi di studio dei testi classici, conferenze e seminari di approfondimento, momenti di incontro e attività sociali.
Per favorire al massimo la pratica dei nostri allievi abbiamo adottato la formula “free time”: gli orari dei corsi sono liberi e a scelta del praticante, volendo per i più assidui è possibile praticare anche tutti i giorni.
PARALLELAMENTE AL CENTRO, SVOLGETE ALTRE ATTIVITÀ INERENTI LO YOGA?
Organizziamo da 45 anni congressi nazionali e internazionali con i maggiori esperti di yoga insieme a psicologi, medici, educatori, scienziati.
Il Centro Yoga Integrale ha svolto e svolge diverse attività:
– Eros Selvanizza e Antonietta Rozzi sono docenti Supervisori delle scuole nazionali per insegnanti yoga e hanno fortemente contribuito a strutturare percorsi formativi per i circa 2500 diplomati FIY. A questi programmi si sono ispirate molte federazioni europee a altre scuole in Italia
– Antonietta Rozzi grazie alla sua intensa attività di scambio e studio con le scuole indiane è stata nominata Presidente di Sarva Yoga International, la più prestigiosa associazione di yoga che raggruppa le più importati Istituzione yoga dell’India. (www.sarvayoga.org)
Vengono organizzati scambi e viaggi di studio in India ogni anno e maestri indiani sono ospitati in Italia.
I direttori del Centro Yoga Integrale sono invitati in molti congressi internazionali come conferenzieri e in India sono stati ospiti all’International Yoga Day del Governo indiano come esperti conferenzieri.
– In Italia Antonietta Rozzi è stata nel 1998 promotrice di un Protocollo d’Intesa con il MIUR rinnovato fino ad oggi e di un Master di specializzazione per l’insegnamento dello yoga a scuola. Questa iniziativa ha in seguito promosso l’interesse del Governo indiano che solo anni dopo l’Italia ha varato un progetto per lo yoga a scuola nel 2006.
– Antonietta Rozzi è inoltre la prima e per ora la sola insegnante di yoga in occidente a tenere corsi di pedagogia yoga all’Università prima di Bologna e ora di Bolzano. I corsi universitari di yoga per bambini sono a credito formativo, con esami previsti ufficialmente nel piano di studi degli studenti come parte integrante del curriculum della Facoltà di Scienze della Formazione.
– Eros Selvanizza è direttore di un Master di specializzazione per la salute e il benessere (Yogawellness) in collaborazione con l’Università di Parma e di Bangalore e insegna metodologia yoga a Scienze Motorie a Parma.
L’inserimento dello yoga nel mondo accademico è un passo significativo per dare la giusta dignità a questa nobile disciplina e questo primato del Centro Yoga Integrale è motivo di orgoglio per la Spezia e per l’Italia.
QUALI CORSI/APPUNTAMENTI PROPONETE PROSSIMAMENTE?
Prossimamente terremo un ritiro al Monastero di Camaldoli (Arezzo), a febbraio 2019 un viaggio di studio all’Università di Bangalore dove si svolgono ricerche scientifiche sui benefici dello yoga, e all’Università di Calcutta per lo studio di testi dell’antica saggezza dello yoga, un Master di specializzazione Yogaeducational a Udine e Catania oltre a quello ormai tradizionale di Bologna, e un nuovo ciclo di Yogawellness al Campus Universitario di Parma… i corsi all’Università di Bolzano e Parma… e tanta altre iniziative.